La mappa interattiva è disponibile su geo-religions.ch
Équipe di ricerca: Tatiana Roveri, Federica Moretti, Manéli Farahmand & Mischa Piraud
Il progetto si intitola “Re:Spiri. Cartografia della diversità religiosa e spirituale del Canton Ticino”. Maggiori dettagli su questo progetto sono disponibili nel dépliant RE:SPIRI.
I risultati della ricerca saranno presentati Giovedì 27 febbraio 2025 alle 17:30 presso l’Auditorium SCC Bellinzona (Viale Stefano Franscini 32, 6501 Bellinzona).
Acronimo di religioni e spiritualità, il progetto RE:SPIRI è stato condotto tra il 2022 e il 2024 ed è stato sostenuto dall’Ufficio cantonale per l’integrazione degli stranieri (SIS), dal Dipartimento delle istituzioni (DI), dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) del Canton Ticino e dal Percento culturale Migros. La cartografia identifica, localizza e documenta i luoghi di culto delle comunità religiose e spirituali del Canton Ticino.
La ricerca si occupa delle questioni relative alla diversificazione del panorama religioso e spirituale in Ticino. A tal fine, RE:SPIRI persegue obiettivi sociali, educativi e scientifici. Da un punto di vista sociale, il progetto di cartografia offre strumenti interattivi per comprendere meglio la diversità religiosa nei suoi aspetti storici, teologici e socioculturali. Mette in luce la storia del Canton Ticino attraverso il suo patrimonio culturale e la storia della presenza delle minoranze religiose sul territorio. Inoltre, da un punto di vista educativo, il progetto fornisce un supporto versatile per favorire la conoscenza e l’apprendimento della diversità religiosa e la capacità di “convivere”. Infine, da un punto di vista scientifico, RE:SPIRI permette una comprensione spaziale e sociologica della distribuzione della diversità religiosa nel Canton Ticino.
RE:SPIRI si inserisce in un contesto più ampio di progetti di cartografia condotti dal CIC dal 2012 nei cantoni di Ginevra e Vaud, ai quali hanno partecipato più di 1200 comunità e i cui risultati hanno riscosso grande interesse.
Per iscrivere la vostra comunità, potete accedere al questionario seguendo questo link.
Sostegni
Questo progetto è mandato dal Dipartimento delle istituzioni del Canton Ticino e beneficia del sostegno di diversi servizi statali e del Percento culturale Migros.